top of page

Cruz Franco, De la Plata (a cura di)

La gestión territorial y el problema de la conservación de los centros históricos y el paisaje

Cruz Franco, De la Plata (a cura di)

Sommario

ÍNDICE


p. 10 Presentación de PhD. Juan Antonio Ortiz Orueta


p. 13 Presentación de PhD. Francisco Hipólito Ojalvo


p. 14 Presentación de PhD. Carlos Sánchez Franco


p. 16 PROTECT. AN ARCHAEOSEISMOLOGICAL PROJECT FOR THE ANALYSIS OF THE HISTORIC CENTRE OF THE CITY OF SIENA (ITALY).

ANDREA ARRIGHETTI


p. 28 INSTRUMENTOS DE CONOCIMIENTO PARA SALVAGUARDAR Y VALORAR LOS CENTROS HISTÓRICOS MENORES.

MICHELA CIGOLA, ARTURO GALLOZZI, LAURA LUCARELLI, MARCELLO ZORDAN


p. 40 QUICK SEISMIC RISK ASSESSMENT FOR HISTORICAL SQUARES: DEFINITION AND APPLICATION OF A TIME-DEPENDENT MATRIXBASED APPROACH.

GABRIELE BERNARDINI, LETIZIA BERNABEI, GIOVANNI MOCHI, ENRICO QUAGLIARINI


p. 52 TRAME DI PAESAGGIO: NUOVI DISPOSITIVI ARCHITETTONICI PER LA MULTIFUNZIONALITÀ DELL'AGRO.

MICHELE AGUS


p. 62 METODOLOGIA PER IL RINNOVO E L'INTRODUZIONE DELLE RETI ENERGETICHE E DI SERVIZIO NEI CENTRI STORICI MINORI.

MARIANNA ROTILIO, GIANNI DI GIOVANNI, CHIARA MARCHIONNI, ALESSIA MASSARI


p. 72 ITINERARI D'ARTE: STRUMENTI PER CONOSCERE LA CITTÀ.

MARA DI MARZIO, MATTIA GUARDASCIONE


p. 82 UN APPROCCIO INTEGRATO E AMBIENTALE AL PATRIMONIO DELLA CITTÀ STORICO-MONUMENTALE: UN PROGETTO GUIDA PER

DUE AMBITI STRATEGICI A CAGLIARI. 

MICHELE AGUS, CARLO ATZENI, STEFANO CADONI, FRANCESCO MARRAS, SILVIA MOCCI


p. 94 TRA PAESAGGIO E COSTRUITO STORICO: PROCESSI CONOSCITIVI E IPOTESI PROGETTUALI PER LA CONSERVAZIONE DEL CONVENTO DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI AD ASSORO (ENNA).

ANTONELLA VERSACI, ALESSIO CARDACI, LUCA RENATO FAUZIA, MICHELE RUSSO, IRENE VACCALLUZZO


p. 106 INTERVENCIONES EN ACCESIBILIDAD AL PATRIMONIO DE LA CONSEJERÍA DE CULTURA DE LA JUNTA DE EXTREMADURA. BUENAS PRÁCTICAS EN ACCESIBILIDAD AL PATRIMONIO CULTURAL.

JUAN ANTONIO VERA MORALES


p. 118 LE FONTI GRAFICHE E ICONOGRAFICHE PER LA LETTURA DELLE TRASFORMAZIONI DEGLI EDIFICI LUDICI E TEATRALI DI ETÀ CLASSICA.

EMANUELE ROMEO, RICCARDO RUDIERO


p. 130 RIUSO E VALORIZZAZIONE DEI LUOGHI PUBBLICI DELLA CITTA': IL CASO DEL TUNNEL PEDONALE NEL CENTRO STORICO DI L'AQUILA

GIANNI DI GIOVANI, STEFANIA DE GREGORIO


p. 142 CONSERVATION OF HISTORIC CENTRES AND THE LANDSCAPE: AN EXAMPLE OF THE METHODOLOGICAL HUL APPROACH APPLIED TO A CENTRE IN THE TUSCAN HINTERLAND IN ITALY.

LAURA NICOLINI


p. 154 LO SPAZIO ADEGUATO. ARCHITETTURA E PAESAGGIO RURALE DI RIGENERAZIONE.

LUCA ZECCHIN


p. 166 STRATEGIE PER LA CONSERVAZIONE E LA RIVITALIZZAZIONE DEI CENTRI STORICI RURALI: IL CASO DEL BORGO AUTENTICO DI OSIDDA IN SARDEGNA (ITALIA).

GIULIA CHERCHI, DONATELLA RITA FIORINO


p. 178 INSTRUMENTOS DE ORDENACIÓN URBANÍSTICA DEL CONJUNTO HISTÓRICO DE CÁCERES.

CARLOS SÁNCHEZ FRANCO


p. 190 CAMPUS INTERNO vs. PERIFÉRICO: EL DISLATE PLANIFICADOR DE LA UNIVERSIDAD EN CÁCERES, PATRIMONIO MUNDIAL.

ANTONIO CAMPESINO FERNÁNDEZ Y JOSÉ-CARLOS SALCEDO HERNÁNDEZ


p. 202 LA CINTA MURARIA DI PISA: STUDI PRELIMINARI PER IL PROGETTO DI RESTAURO.

FRANCESCO PISANI


p. 212 LA CINTA MURARIA DI COLLE DI VAL D'ELSA. STORIA E LETTURA CRITICO-CONOSCITIVA PER IL RESTAURO.

PIER PAOLO LAGANI


p. 224 L'ACCESSIBILITÀ E L'USO COMPATIBILE ALLA BASE DELLA TUTELA DEI CENTRI STORICI E DEL PAESAGGIO.

CECILIA ANTONII LANARI


p. 232 L'AREA DEL FORO OLITORIO A ROMA - RICOMPOSIZIONE DEL TESSUTO URBANO AL 1871.

FRANCESCA GEREMIA, MARIA ELEONORA CIUCCATOSTA


p. 244 LA CINTA MURARIA DI COLLE DI VAL D'ELSA. INDAGINI CONOSCITIVE PER IL RESTAURO E LA VALORIZZAZIONE DEL SITO.

GIORGIO GHELFI



Dipartimento di Architettura - Piazza Ghiberti, 27 - 50122 Firenze | Tel: 055 2755183 |  info@associazionereuso.com

Amministrazione sito / Andrea Antognotti - Antimo Treviglio

logo 2.png
bottom of page